Nuova Sabatini 2023 - Tutte le Novità

L'agevolazione sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.

Quali sono le agevolazioni previste?

Le agevolazioni consistono in finanziamenti alle micro, piccole e medie imprese per sostenere gli investimenti e da un contributo del Ministero dello Sviluppo Economico sugli interessi pagati su tali finanziamenti.

Quali sono i termini di presentazione delle domande di agevolazione?

Le nuove regole valgono per le domande presentate a partire dal 1 gennaio 2023.

Quali sono i progetti finanziabili?

Sono finanziabili beni con le seguenti caratteristiche:
I beni devono essere nuovi e riferiti alle immobilizzazioni materiali per “impianti e macchinari”, “attrezzature industriali e commerciali” e “altri beni”, ossia a spese classificabili nell'attivo dello stato patrimoniale alle voci B.II.2, B.II.3 e B.II.4 dell’articolo 2424 del codice civile; a software e tecnologie digitali.

CONTRIBUTO MAGGIORATO PER I BENI 4.0

I beni materiali e immateriali rientranti tra gli investimenti c.d. “industria 4.0” che possono beneficiare del contributo maggiorato del 30%

CONTRIBUTO MAGGIORATO PER GLI INVESTIMENTI GREEN

E' prevista una importante novità per le domande presentate a partire dal 1 gennaio 2023.

Una specifica dotazione finanziaria viene riservata per gli investimenti a basso impatto ambientale (investimenti green) effettuati da micro, piccole e medie imprese.

Nello specifico, si tratta di «investimenti green» correlati all’acquisto, o acquisizione nel caso di operazioni di leasing finanziario, di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, a basso impatto ambientale, nell’ambito di programmi finalizzati a migliorare l’ecosostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi.